- Ogni individuo aspira alla      realizzazione del proprio essere e delle proprie capacità - istanza etica      -
 - Ogni individuo è disposto a      collaborare, in maniera più o meno gratuita, con altri individui al fine      di contribuire al raggiungimento di un obiettivo o di un scopo comuni e      condivisi anche solo per il riconoscimento che ne deriva -      istanza psicologica -
 - Il concetto di gratuito indica      non un'assenza di valore bensì una valorizzazione non esclusivamente      monetaria - istanza sociale -
 - L'artigianato, in tutte le sue forme      e declinazioni - dall'oreficeria all'agricoltura -, rappresenta da sempre      una strada maestra per l'espressione e la creatività individuali o di      piccoli gruppi – istanza economica -
 - L’attuale difficile e delicata      congiuntura economica e sociale può essere affrontata valorizzando      l’iniziativa individuale locale proiettandola in una dimensione globale.
 - L’iniziativa individuale può essere,      sin dall’inizio, di tipo no-profit e/o di tipo profit purché tale natura      sia esplicitamente dichiarata.
 - Il manifesto si rivolge a tutti gli      uomini e le donne di buona volontà, vale a dire a tutti coloro che      vogliono contribuire in buona fede a prescindere da qualunque riferimento      di tipo ideologico, religioso o politico, ritenendo che la maggior fonte      di ricchezza sia l’uomo stesso e che tale ricchezza si accresca nel      momento in cui l’iniziativa individuale si muove all’interno di un      contesto collaborativo.
 - Si costituisce quindi un’associazione      che favorisca l’emersione e lo sviluppo dell’iniziativa individuale di      valenza sociale in un contesto collaborativo.
 - Tale associazione consentirà il      lancio di iniziative no-profit e profit all’interno di un contesto      normativo adeguato. Un modello di riferimento potrebbe essere quello di      slow food.
 
Thursday, 4 September 2008
Il modello wiki dal virtuale al reale
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment